Con profonda gratitudine ringraziamo il Reverendo don Diego Ongaro per la accoglienza riservata alla nostra Associazione, in occasione della straordinaria presenza della Madonna Pellegrina di Fatima, che siamo lieti di pregare insieme alla comunità di Pedrengo.
Sabato 14 giugno l’Associazione Amici di Pensare Cristiano ha partecipato alla Santa Messa presso la Parrocchia di Pedrengo, presieduta da mons. Davide Pelucchi, Vicario generale della Diocesi di Bergamo.
Si è trattato di un momento per affidarci insieme all’intercessione della Vergine Maria e rinnovare i valori che ci uniscono e che ispirano il nostro cammino: Famiglia, Scuola, Lavoro e Festa, in comunione con le Parrocchie e con tutta la Chiesa viva in cammino.



In preparazione alla Pasqua del Signore, la nostra Associazione “Amici di Pensare Cristiano” si è riunita in preghiera celebrando l’Eucaristia per annunciare con rinnovata gioia la vittoria della vita sulla morte, della speranza sulla desolazione.
In questa occasione, dalla chiesa giubilare di Sotto il Monte, sotto lo sguardo del nostro patrono San Giovanni XXIII, abbiamo ringraziato don Francesco Poli per il prezioso servizio svolto in questi anni a favore dell’Associazione in qualità di Assistente ecclesiastico e abbiamo dato il benvenuto a don Leonardo Zenoni, nuovo Assistente ecclesiastico e a tutti i soci e simpatizzanti unitamente al consiglio direttivo dell’Associazione.




Giovedì 19 dicembre nella chiesa della Sacra famiglia di Comonte di Seriate (Bg) l’Associazione si è riunita per la Santa Messa in preparazione al Natale, celebrata dal rev. don Vinicio Corti, seguita da un incontro conviviale per lo scambio di auguri.
Alla vigilia del Santo Natale 2024, papa Francesco apre la Porta Santa della Basilica di San Pietro, invitandoci ad essere nella Chiesa e nel mondo “Pellegrini di Speranza”. L’auspicio del Papa è che “la luce della speranza cristiana possa raggiungere ogni persona, come messaggio dell’amore di Dio rivolto a tutti. E che possa la Chiesa essere testimone fedele di questo annuncio in ogni parte del mondo”.
Il Giubileo ci permette così di dare continuità a quanto condiviso come Associazione in questi anni.
L’atteggiamento sia quello della gioia di chi canta, non tanto con la voce, ma piuttosto con il cuore. Infatti a Betlemme nella notte Santa: “Una luce si è levata per il giusto, gioia per i retti di cuore” (Sal. 36,4). Il Giubileo della Speranza che iniziamo è un invito a rallegrarci insieme nel Signore. Sia la speranza ad animarci, la speranza che si nutre di fede e di amore.



